Varie illustrazioni |
||
Galileo e le figure allegoriche dell’Astronomia, dell’Ottica e della Matematica. | ||
![]() |
2 - Ricordo istorico della casa in Arcetri...... Da un'incisione del 1818 dell'Architetto Giovanni Silvestri. |
|
4 - Galileo innanzi a Fra' Paolo Sarpi.
Incisione di C. Raimondi tratta da Fiori d'arti e di lettere italiane per l'anno 1839, disegnata da Francesco Hayez. |
||
![]() |
6g - Immagine tratta da: STORIA UNIVERSALE, pag 486. | |
![]() |
6h - "Eppur si muove!", disegno di Tancredi Scarpelli, tratto dal III volume della STORIA D'ITALIA di Paolo Giudici (1930). | |
7 - Captivité de Galilée, au palais de l'archivèque de Sienne | ||
8 - Galileo che rifiuta il dono della collana degli stati generali d'Olanda. | ||
|
||
![]() |
10a - Galileo in Arcetri, quadro di Niccolò Barabino | |
![]() |
10b - Immagine tratte da "Galileo Galilei" di L. Cittadella Vigodarzere | |
10c - Immagine tratta da "Il Romanzo di Galileo" di Luigi Ugolini (Ed. Paravia). | ||
12 - Immagine tratta da L'estate in montagna - Nozioni di fisica di Caverni. | ||
13 - Galileo con suor Arcangela | ||
14 - Galileo in Arcetri tratto da "L'illustrazione popolare", Vol XX n.11 Milano 18 marzo 1883. |
||
15 - Varie immagini galileiane tratte da "Vies des savants illustres". | ||