La cosiddetta «casa di Galileo», all'interno della fortezza medicea, che nelle stampe e nelle altre foto si vede in fondo a un vicolo. Vi si legge il nome dello scienziato nella placca che fu posta nel 1864. Secondo il racconto che ne fece
«venne scoperta la lapide marmorea (lunga circa un metro e larga 70 centimetri, con gran cornice pure di marmo in rilievo, e in alto, ornamento simbolico, una stella di bronzo dorato) che reca la seguente iscrizione eloquentissima:
QUI NACQUE GALILEO GALILEI
IL 18 FEBBRAJO 1564