Illustrazioni apparse in stampa di statue, busti, monumenti, medaglie, ecc... |
||
![]() |
Tribuna di Galileo Galilei in Firenze. Illustrazione tratta da: |
|
![]() |
Grande statua di Galileo scolpita da Aristodemo Costoli (1803-1871) e incisa da Spagnoli. |
|
![]() |
Statua di Galileo attualmente esposta nell'aula magna storica del Palazzo della Sapienza di Pisa. Inaugurata a Pisa nel 1839 in occasione del primo Congresso degli scienziati italiani. |
|
![]() |
tratto da COSMORAMA PITTORICO, n.52 anno quinto - 1839, pag 412. |
|
Stampa raffigurante la statua realizzata dal Emilio Demi, immagine tratta da una rivista del 1840) | ||
![]() |
Immagine tratta da: Museo di famiglia, rivista illustrata, Anno IV domenica 28 febbraio 1864 n.9 volume IV, pag.137. | |
![]() |
Medaglia coniata in occasione del Congresso di Pisa del 1839. tratto da COSMORAMA PITTORICO, n.52 anno quinto - 1839, pag 413. |
|
![]() |
Busto di Galileo, opera del secolo XVII, nella villa Galletti presso Firenze (fotografia Brogi). tratto da L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA, per il Terzo Centenario di Galileo, 7 dicembre 1892, pag. 404. |
|
![]() |
Il monumento a Galileo, in piazza Prato della Valle (fot. F.lli Treves). tratto da L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA, per il Terzo Centenario di Galileo, 7 dicembre 1892, pag. 404. |
|
![]() |
tratto da IL SECOLO ILLUSTRATO (copertina), anno IV n. 169, Domenica 18 Dicembre 1892. Disegno di A. Bonamore. 1. Il vessillo donato dalle signore agli studenti dell'Università 2. Le mazze universitarie 3. Il monumento a Galileo dei fratelli De Rin 4. Gruppo di studenti: italiano, francese, tedesco, svizzero e inglese |
|
![]() |
Galileo Galilei
tratto da "La tribuna del Galileo" di Enrico Valtancoli Montazio, 1842 |
|
Particolari della facciata di casa Viviani: ritratto in bronzo sulla porta della casa con alcune iscrizioni. Rovescio di una medaglia in onore di Galileo |
||
Monumento eretto a Galileo Galilei in Firenze nella Chiesa di S. Croce. Opera degli scultori Foggini | ||