Iscrizione: GALILEO GALILEI
Firma:CINGANELLI F. 1823
MATERIALE: bronzo;
DIAMETRO: 54,75 ± 0,05 mm;
PESO: ---
Notizie: Da ATTI DELLA PRIMA RIUNIONE DEGLI SCIENZIATI ITALIANI TENUTA IN PISA NELL’OTTOBRE DEL 1839. SECODA EDIZIONE AUMENTATA DELL’ORAZIONE DEL PROF. ROSINI PER L’INAUGURAZIONEDELLASTATUTA DEL GALILEO E DELLABIOGRAFIA DELCAV. PROF. GERBI. Pisa. Tipografia NISTRI 1840.
«Per ultimo egli [il segretario generale prof. F. Corridi] appalesò che la Civica Magistratura di Pisa, a perpetuare la memoria della Riunione ordinava che si coniassero medaglie colla effigie del Galileo1, da distribuirsi a tutti i componenti il Corpo Scientifico.
(1) Il conio della testa di Galileo è quello fatto nel 1823 dal Cinganelli; il rovescio venne eseguito appositamente dal Nideröst vedi riproduzione del frontespizio alla II.a edizione di questo volume»
(La medaglia, tirata in 500 esemplari, fu distribuita ai 421 intervenuti al Congresso.)
Iscrizione: A ONORE DI GALILEO / PISA / MEMORE DEL I CONGRESSO / DEI NATURALISTI ITALIANI / AUSPICE LEOPOLDO II / OTTOBRE MDCCCXXXIX.
Firma: NIDEROST F.
Iscrizione: GALILEO GALILEI
Firma:CINGANELLI F. 1823
MATERIALE: bronzo;
DIAMETRO: 54,75 ± 0,05 mm;
PESO: ---
Iscrizione: A ONORE DI GALILEO / PISA / MEMORE DEL I CONGRESSO / DEI NATURALISTI ITALIANI / AUSPICE LEOPOLDO II / OTTOBRE MDCCCXXXIX.
Firma: NIDEROST F.
Iscrizione: GALILEO GALILEI
Firma:CINGANELLI F. 1823
MATERIALE: bronzo;
DIAMETRO: 54,75 ± 0,05 mm;
PESO: ---
Iscrizione: A ONORE DI GALILEO / PISA / MEMORE DEL I CONGRESSO / DEI NATURALISTI ITALIANI / AUSPICE LEOPOLDO II / OTTOBRE MDCCCXXXIX.
Firma: NIDEROST F.