Dall’epistolario di Galileo.
La prima lettera conosciuta che Mersenne indirizza a Galileo ha la data dell’uno febbraio 1629, ma in essa si legge di un precedente tentativo di contatto, fatto tre o quattro anni prima, quando Mersenne cominciava ad interessarsi di argomenti scientifici e a costruire la sua rete di corrispondenti. È stato un errore di valutazione per Galileo quello di non essere incluso tra i suoi primi corrispondenti, anzi, di non aver mai risposto alle lettere di Mersenne, perché sicuramente avrebbe beneficiato della utile circolazione di idee che il frate riusciva a fare. Particolare curioso di questa lettera: Mersenne afferma di aver udito che Galileo ha trovato la vera spiegazione del fatto che «in musica vi sono poche consonanti, tra le quali sono state trovate solamente l’ottava, la quinta, due terzi e due sesti, maggiori e minori». E aggiunge alcuni quesiti di musica teorica, che mostrano la sua conoscenza dell’argomento. Galileo tratterà di questo tema nella prima giornata dei Discorsi.
Altro argomento di grande interesse, è quando parla di aver letto la sua Meccanica: « Ho inoltre visto il trattato delle Meccaniche, di cui sei ritenuto l’autore, dove sul finire tenti di definire la forza del colpo di martello o di altra cosa». Entrato in possesso del manoscritto, portato a Parigi da qualche discepolo di Galileo, Mersenne pubblica nel 1634 la versione in francese, commentata e ampliata, con il titolo: Les Mechaniqves de Galilèe mathematicien & Ingenieur du Duc de Florence.
Ancora più importante l’offerta che fa di pubblicare il suo trattato sul moto della terra:
«Inoltre, <so> che tu hai tra le mani perfezionato un nuovo sistema sul moto della terra, che tuttavia non puoi divulgare per la proibizione <che hai avuto> dall’Inquisizione, per cui se vorrai affidarmelo e mandarmene una copia per un cammino sicuro, oso prometterne la sua pubblicazione, come comanderai».
La lettera raggiunse Galileo, che non volle rispondere. Ma come si sapeva a Parigi che Galileo stava scrivendo i Dialoghi sopra i due massimi sistemi del mondo? forse Mersenne aveva letto una copia manoscritta della risposta a Francesco Ingoli, che aveva avuto qualche circolazione. Infatti nel settembre del 1627 Mersenne scrive a Roma a Luc Holste:
«Je vous prie aussi de m'escrire s'il est vray ce que le Sieur Piccolomini, apportant le chappeau de cardinal a Msr de Berulle, est veritable, a scavoir si le livre de Galilé a Galileo de Motu Terrae s'imprime avec permission du Pape, qui en a veu et approuvé la demonstration».
Questa ipotesi è confermata da quanto scrive Cornier a Mersenne il 14 gennaio del 1628:
«Je presse Le Vasseur de faire imprimir sa Sphere de Copernic, qui est le mesme que le mouvement de la Terre de Gallilei. Je luy ay dict que cestui cy le fasoit imprimir en Italie, afin de l'advancer. Il m'a promis d'y travaller bientost; je ne scay s'il me tiendra parolle».
Ecco la lettera:
MARINO MERSENNE a GALILEO in Firenze.
Parigi, 1° febbraio 1629.
" Clarissimo Celeberrimoque viro Galilaeo a Galilaeo,
Florentiae Ducis Mathematico, S. P. D.
Iam semel ad te scripseram, vir eruditissime, dederamque meas litteras D. Vertamont [Francesco di Verthamon, marchese di Manoeuvre] Senatus Parisiensis Consiliario, qui nunc ad maiorem gradum libellorum supplicum Magistri ascendit; sed frustra responsionem ab hinc 3 aut 4 annis a te ambo expectavimus: unde merito suspicor, eas minime ad tuas manus pervenisse. Cum autem mihi unus ex tuis vicinis Florentinis occurrerit, qui mihi pollicetur tuam responsionem, en iterum tuam benevolentiam aggredior, ut me doceas quae sint verae rationes ob quas adeo paucae consonantiae sint in musica, in qua nempe solum octava, quinta, quarta, duae tertiae, duaeque sextae, nempe maior et minor, reperiuntur. Audivi enim, te veram rei istius rationem invenisse. Secundo, num existimes quartam, seu diatessaron, esse gratiorem tertiis, seu ditono et sesquiditono, iuxta proportionem illius nobiliorem: practici enim contendunt, ditonum esse gratiorem, cum tamen eius ratio sesquiquarta minor sit, magisque distet ab unitate quam sesquitertia. Tertio, cur in praxi transitus ab unisono ad ditonum probetur, non autem a ditono ad unisonum, cum tamen sit eadem omnino via. Quarto, num existimes artem inveniri posse, qua quis datam litteram seu datum subiectum tam praeclaro cantu vel etiam adeo praeclara harmonia 2, 3, 4 vel plurium partium seu vocum praebere possit, ut cantus nullus super eodem subiecto componi queat; et qua methodo ars illa possit investigari.
Sed omissis harmonicis, aliud mechanicum aggredior, quid nempe tandem, post tot controversias inter te et alios, de lamina super aquas natante conclusum fuerit. Vidimus enim tuum primum libellum de innatantibus humido et aliorum responsiones; at tuam ultimam apologiam, qua duobus adversariis te satisfecisse audio, nondum vidimus. Mittas igitur unum exemplar, per illam viam amici seu vicini tui, ad nos perferendum, ut tuae causae iustitiam amplectamur. Est tamen quod te monitum velim, nempe inventam esse aquam leviorem, quae tamen gravius pondus sustineat quam aqua gravior; quod certe miramur, pugnat enim contra Archimedea principia: illam autem experientiam reiicimus in maiorem aquae, quamquam levioris, duritiem et firmitatem. Vide quid porro dici debeat.
Vidimus etiam tractatum Mechanicorum, quem e tua manu putant ortum, in cuius fine conaris vim ictus mallei aut alterius rei definire. Praeterea, te systema novum de motu terrae perfectum habere prae manibus, quod tamen ob prohibitionem Inquisitionis non possis divulgare; quod certe si nobis confidere velis, et tuta via illius exemplar ad nos transmittere, illius editionem, prout praescripseris, audemus polliceri. Denique monebo, nos iam in fabrica rarissimi inventi perspiciliorum laborare, quibus obiecta tam in luna quam in stellis, eadem magnitudine quam habent in se, visuri sumus, ut iam si quae sint in illis corporibus quantumvis dissitis viventia, ea clare detecturi simus. Non tamen plura hac vice de hoc incomparabili invento, donec tuas accepero; quas dum expecto, Deum Optimum veneror, te servet incolumem. "
|
Tuus ex animo |
Ex conventu nostro Parisiensi ad Plateam Regiam sito,
Calendis Februarii anni 1629, quem tibi prosperum exopto.
NICCOLÒ FABRI DI PEIRESC a PIETRO DUPUY in Parigi.
Aix, 6 febbraio 1634.
" .... Je seray bien ayse de voir aussy la sentence concernant le bonhomme Galilée, que le P. Mercene a laissé échapper de ses mains un peu trop facilement, si c'est de là que l'a tirée le S.r Renaudot pour en faire tant de bruict et de scandale contre l'intention mesme des autheurs, qui l'avoient tenüe si secrette durant tant de temps, jugeants, comme je pense, qu'il valloit mieux obtenir par la douceur et par la longueur du temps une partie de leur intention, que de porter les choses à l'extremité et engager possible trop de gents à chercher "
Una lettera di Mersenne a Peiresc rivela che il frate è stato colpito dal passo, all’inizio dei Dialoghi sui due massimi sistemi del mondo, in cui Galileo immagina che i pianeti
«dopo l’essere stati fabbricati e del tutto stabiliti, furon per alcun tempo dal suo Fattore mossi di moto retto, ma che dopo l’esser pervenuti in certi e determinati luoghi, furon rivolti a uno a uno in giro, passando dal moto retto al circolare, dove poi si son mantenuti e tuttavia si conservano. pensiero altissimo e degno ben di Platone, intorno al quale mi sovviene aver sentito discorrere il nostro comune amico Accademico Linceo. […] Stante questo discorso, figuriamoci aver Iddio creato il corpo, v.g., di Giove, al quale abbia determinato di voler conferire una tal velocità, la quale egli poi debba conservar perpetuamente uniforme: potremo con Platone dire che gli desse di muoversi da principio di moto retto ed accelerato, e che poi, giunto a quel grado di velocità, convertisse il suo moto retto ed accelerato in circolarfe, del quale poi la velocità naturalmente conviene esser uniforme.»
Galileo inserirà questa cosmogonia anche nella quarta giornata dei Discorsi sopra due nuove scienze.
Mersenne vuole identificare l’opera di Platone da cui Galileo ha tratto questa cosmogonia e chiede a Peiresc di fargli da intermediario in questa ricerca.
MARINO MERSENNE a NICCOLÒ FABRI DI PEIRESC in Aix.
[Parigi], 4 dicembre 1634.
" .... Si vous pouvez sçavoir de M.r Gassendi ou d’ailleurs, si Platon dit ce que Galilée luy fait dire dans ses Dialogues du mouvement de la terre, c’est dans son premier Dialogue, assez près du commencement, où il dit que, selon Platon, Dieu laissa tomber droit les planettes, et qu’estant tombées jusqu’à ce qu’elles allassent de la vitesse qu’il avoit ordonné, il changea leur mouvement droit en circulaire, qu’elles ont maintenant. Je vous prie donc de me mander le lieu on Platon dit cela, car je n’en trouve rien dans le Timée; et si vous ne le pouvez sçavoir de M. Gassendi ou d’ailleurs, pour me le faire sçavoir promptement si vous escriviez a Galilée, il vous obligeroit de vous le dire et de vous envoyer un petit filet de la longueur de la brasse dont il parle tant en ses livres; ce qu’il fera d’autant plus viste, s’il sçait que je travaille à respondre pour luy à tous ses envieux dont j’ai veu les livres, en destruisant leurs raisons et en affermissant les siennes, lorsque je les trouve veritables apres les avoir examinées ad lapidem Lydium: mais je ne peux achever, que je n’aye vu ce qu’escrira Scheiner contre luy, supposé qu’il escrive, comme l’on nous disoit il y a un an...
Si vous sçavez quelqu’un qui ayt escrit contre Galilée, outre Berigard Ingolfer e Roca, je vous prie de me l’indiquer, car, puisque j’ay entrepris de defendre la verité qui me sera connüe, il est necessaire que je les voye tous. J’attends encore Claramontius de Florence, lequel je n’ay point encore, contre luy; j’estime que ce sera le plus habile, car il a desjà escrit contre Tycho et Kepler: et je seroy bien ayse de recevoir vos conseils et vos aides, tant sur cela que sur les autres choses qui concernent mon labeur.... "
Mersenne sta pubblicando la Harmonie universelle (1635-36), di cui fa anche un’edizione latina. Vi sono contenute critiche su alcune affermazioni dei Dialoghi, soprattutto quando Galileo afferma che un corpo grave cade per 100 braccia in 5 secondi. Queste critiche dispiacciono agli amici di Galileo, tra i quali vi è Peiresc.
MARINO MERSENNE a NICCOLÒ FABRI DI PEIRESC [in Aix].
[Parigi], 15 gennaio 1635.
" .... je veux vous tesmoigner par la presente le soin que j’ay de vous faire passer le temps en des considerations, qui ne seront pas, à mon avis, indignes de vostre esprit et que vous pourrez communiquer à M. Galilée, si vous le jugez à propos, affin qu’il n’ayt pas la peine de faire le calcul de ses experiences, lequel je vous envoye tres fidelle et tres exact <…>. Or il suppose que le boulet tombe cent brasses dans 5 », d’où il s’ensuit que le boulet ne tombera que 4 brasses dans un seconde, quoyque je sois asseuré qu’il tombe de plus haut; mais le respect que je porte à ce grand homme m’a fait determiner en vostre faveur de supputer tous les plus grands intervalles du monde, suivant son experience, affin que je recompense en quelque façon la peine que vous avez pris de m’envoyer la grandeur de la brasse de Florence, que j’avois tousjours supposée moindre d’un pouce et demi, suivant la relation de nos marchands et du nepveu ou cousin du S.r Galilée, qui demeure à Lion.... "
In quest’altra lettera ribadisce la validità delle sue critiche, che sono fondate su esperienze ripetute e dai calcoli fatti.
MARINO MERSENNE a NICCOLÒ FABRI DI PEIRESC in Aix.
[Parigi], 17 settembre 1635.
" Monsieur,
Encore que je vous aye desja escrit deux ou trois fois sans que je sçache si vous avez receu mes lettres et papiers, j’ay neantmoins creu que vostre dernière desiroit une response fort viste, affin que vous ayez le contentement de voir l’honneur ou la modestie avec laquelle je me suis comporté avec Galileo. Tout le livre est encore en vostre disposition et privati iuris, d’autant que personne ne l’a veu; de sorte que si vous y trouvez quelque chose à redire ou de trop rude, je suis prest de l’oster entièrement. Sçachez pourtant que vous n’y trouverez pas un seul mot qui ne soyt vray, en ce qui concerne mes experiences, par lesquelles vous verrez que j’ay confirmé celles du grand Galilée toutes et quantes fois que j’ay peu; mais lorsque j’y ay cru trouver du manque, vous ne pourrez, je croy, ny luy mesme, trouver mauvais que j’en aye averti. Quoy qu’il en soit, le tout est en vostre disposition. Vous verrez la grande peine du calcul fort exact et plusieurs choses dont j’attendray vostre avis, avant que de le publier....
Or je vous envoye encore deux livres, l’un des sons et l’autre des mouvemens, dans lequel vous trouverez tout l’examen que j’ay fait des Dialogues du S.r Galilée, lorsqu’il a esté question de confronter mes experiences avec les siennes. Du moins suis-je assuré que les miennes ont esté repetées plus de 30 fois, et quelques-unes plus de cent fois, devant de bons esprits, qui tous ont conclu comme moy, sans en excepter aucun.... "
Aristotile fu un uomo, vedde con gli occhi, ascoltò con gli orecchi, discorse col cervello. Io son uomo, veggo con gli occhi, e assai più che non vedde lui: quanto al discorrere, credo che discorresse intorno a più cose di me; ma se più o meglio di me, intorno a quelle che abbiamo discorso ambedue, lo mostreranno le nostre ragioni, e non le nostre autorità
MARINO MERSENNE a NICCOLÒ FABRI DI PEIRESC [in Aix].
[Parigi], 17 novembre [1635].
" .... je m’estonne que, vous ayant envoyé les 2 livree du son et des mouvements, où j’examine si particulièrement et si peniblement les observations du S.r Gallilée, vous ne m’en escriviez pas un seul mot, puisque je m’estois souzmis à y changer ce que vous jugeriez à propos. Je suis certain qu’il n’y est nullement offensé, et que, voyant ma diligence aux observations, il la louëra, si procède candidement. Vous demandez l’autre livre, a sçavoir le 3e des mouvements: il n’y a plus rien touchant Galilée....
Avant que d’achever la presente, il faut que je vous confesse que je ne puis m’imaginer que vous ne soyez mary de ce que j’ay dit contre les positions du S.r Galilée. Mais considerez que nous sommes hommes comme luy, et que, parlant
aprez luy du mesme sujet qu’il a entamé et que nous avons peut estre mieux speculé, que ce nous seroit quelque deshonneur d’avoir celé ce qui ne respond pas à la vérité, puisque nous faisons profession de sapper l’erreur où nous la trouvons, sans prejudice d’aucun. Il n’a point d’autre but que de la chercher, comme je croy, et de l’embrasser en la trouvant. Neantmoins dechargez hardiment vostre coeur et commandez tout ce que vous voudrez, mais aprez avoir leu ce dont il est question; car je voy bien par vos lettres que vous n’avez pas leu mon livre des mouvemens, autrement vous ne chercheriez pas mes conceptions ailleurs, puisqu’il y en a d’assez particulières, et neantmoins qui sont approuvées de bous esprits de pardeça, et qui, sans faire tort a Galilée, ne luy en cèdent rien. Ce qui soit dit sans prejudicier à l’obeissance de vos commandemens futurs, touchant la suppression, amendement ou changement de ce livre et que quelqu’autre que ce soit.... "
Mersenne, dopo anni, scrive nuovamente a Galileo, mandandogli un libro di Descartes; si tratta dell’opera più nota del grande filosofo francese: Discours de la methode pour bien conduire sa raison et chercher la verité dans les sciences, plus la dioptrique, les meteores et la geometrie, qui sont des essais de cete methode. A Leyde, de l'imprimerie de Jan Mire, MDCXXXVII.
Gli ricorda, poi, Campanella che è a Parigi e lo assicura che farà conoscere le lettere che gli vorrà inviare soltanto alle persone da lui indicate.
MARINO MERSENNE a GALILEO in Firenze.
Parigi, 27 novembre 1637.
" Illustrissimo V. Magno Galilaeo.
Tandem, Vir Illustrissime, perfectam habes de dioptricis theoriam et praxim, quibus dioptrica instrumenta deinceps construantur, quae siderum phaenomena nobis perfectius detegant, et geometriam, quae hactenus incognita detegat. Accipe igitur librum Domini de Cartesii, quem ad te Batavia mittit, nosque fac certiores de huius libri receptione, ut ad illum confestim scribam te illum accepisse. Quod si difficultates quascunque proponendas habueris circa quaedam quae forte satis explicata non fuerint aut quae videbuntur negotium aliquod facessere, pollicetur se statim ea soluturum atque responsurum. Tuas autem litteras fidelissime sum ad illum missurus, si quas scripseris. Utinam nostra te Gallia, quemadmodum R. P. Campanellam, teneret, ut duobus summis viris eodem saeculo eodemque loco frueremur, et ea esses libertate qua Gallos esse contingit. Verumtamen sit summa laus Deo Optimo Maxime, eiusque voluntas in nobis, sicut in coelis, ex omni parte perficiatur. Quem veneror tibi firmissimam salutem atque valetudinem impertiatur, quamdiu tui fuero "
Obsequentissimus |
F. M. Mersennus M. |
Lutetiae Parisiorum, 5 Kalendas Decembris anni 1637.
D. Domino Galilaeo, Magni Hetruriae Ducis Archi-mathematico.
Florentiam.
Ma intanto, la Harmonie universelle viene letta da amici di Galileo e Magiotti lo avvisa delle critiche e gli scrive anche che Mersenne ha letto a Parigi il trattato De motu, ottenuto in visione dall’editore di Leida, Elzevier, che aveva con se il manoscritto quasi completo dei Discorsi sopra due nuove scienze :
RAFFAELLO MAGIOTTI a GALILEO in Firenze.
Roma, 25 aprile 1637.
" Molto Ill.re et Ecc.mo Sig.r e P.ron Oss.mo S.
Non risposi l'ordinario passato a V. S. Ecc.ma per esser pur troppo aggravato d'una cattiva febbre, che finalmente mi si è, per gratia di Dio, sgraticciata d'adosso.
Feci l'imbasciata et i complimenti con l'Abbate Castelli quanto prima potei. Delli orologii non parlo adesso, perchè spero mandargli un pezzo di quella radica et allora darò minuto ragguaglio del tutto.
L'istoria del Sig.r Marchese e P. Clavio, che V. S. mi racconta intorno alle sue demostrationi [sui centri di gravità dei solidi, che furono incluse come appendice ai Discorsi], fu da me intesa un'altra volta in casa del Sig.r Ambasciatore di Toscana, quand'ella me le promesse; aggiungo di più, ch'ella mi contò l'avvenimento compassionevole di quel gentil huomo amico suo, che dette in un subito delirio etc. Senza questa notitia, non haverei mai possuto immaginarmi il modo con che questi sacchi di carboni [i gesuiti del Collegio Romano] si fussero impossessati di simil gioia. Non l'affaticai al suo ritorno, perchè molto si trattenne in Siena, e d'Arcetri più volte mi significò esser molt'occupata nel perfetionar l'opera della resistenza dei solidi. Non credo che queste demostrationi sieno arrivate in Francia con l'altre opere, perchè il P. Mersenio de' Minimi, che ha veduto il libro de motu con l'altre osservationi, di queste non fa mentione alcuna; e pur è vero ch'egli vuole scompuzzare ogni cosa. Questo frate stampa grandi e molti libracci, cercando con lo sgradire altrui d'acquistarsi reputatione, e forse gli riuscirà appresso della marmaglia. L'opere che mi sono state prestate di suo, la maggior parte sono in franzese; e mi sa male non esserne padrone, che le manderei, acciò ella le vedesse et a suo tempo e luogo l'arrivassi con qualche frustata.
Ma tornando al proposito mio, dico che V. S. Ecc.ma può ben tenermi in una continua sete dell'opere sue e mortificarmi a suo talento, ch'in tutti i modi son nato per vivergli sempre servitore. Così prego Dio che gli dia maggior commodità e contento. "
Roma, il giorno di S. Marco 1637.
Di V. S. molto Ill.re et Ecc.ma |
Ser.re Obl.mo |
L’indignazione di Magiotti è grande e ne scrive anche al calasanziano maestro di Leopoldo de’ Medici, Michelini:
RAFFAELLO MAGIOTTI a FAMIANO MICHELINI in Firenze.
Roma, 25 aprile 1637.
" Molto Rev.do P. S.
M'è piaciuto quel risentirsi meco, quella sua vivacità, quel brio, intorno alla passione del circolo; ma non m'è punto piaciuta la repulsa ricevuta dal nostro Socrate. In questa non so s'io più mi devo doler della sua tenacità opur della poca accuratezza della P. V.; e pur io dissi che rifarei ogni spesa della copia [conservata al Collegio Romano]. Ma però è vero che mio fratello in questa ultima mi fa piena fede che V. P. m'è amicissima. Horsù, pazienza: mi dorrò solo della mia cattiva fortuna, che mi rende in questo di peggior conditione che tutti i maggior nemici che habbia questo grand'huomo. Dico questo, perchè l'opere de motu (oltre a queste demostrationi) sono state già viste in Fiandra et in Francia dalli emoli, o più tosto sindaci, anzi nimicissimi, sua; tra i quali pongo l'Abbate Mersenio Minorita in Francia, poichè havendo vedute diverse opere di questo frate, trovo che non ha altra mira che di sgradir (seben alla fine sarà con suo scapito) i pensieri nobili, le sottili inventioni e demostrationi, di sì gran virtuoso. S'io non temessi d'offender troppo V. S., riempirei di querele tutta la lettera; ma ne anco mi satierei, anzi affliggerei me et altri nell'istesso tempo. Sia pur celato a me ogni cosa, pur ch'egli acquisti fama per tutte le parti del mondo, che io finalmente preferisco la sua gloria ad ogni mio gusto. La prego a perdonar in questo alla passion ch'io sento, che mi rende confuso nel dire, nei concetti e nello stile. "
Galileo doveva aspettare quasi due anni a ricevere la prima copia dei suoi Discorsi e Fermat a Parigi sollecitava a Mersenne una copia, forse della traduzione francese, che ebbe il seguente titolo:
PIETRO FERMAT a MARINO MERSENNE [in Parigi].
[Tolosa, aprile o maggio 1637].
".... I'attens la faveur que vous me faites esperer, de voir par vostre moyen les autres livres de Monsieur Descartes et le livre de Galilée De motu.... "
Magiotti po’ dare notizie più precise a Galileo:
RAFFAELLO MAGIOTTI a GALILEO in Firenze.
Roma, 16 maggio 1637.
" Molto Ill.re et Ecc.mo Sig.r S.
Non è poco che V. S. molto Ill.re et Ecc.ma habbia letto con qualche gusto la circolatione del sangue, scritta da me(1) con modo pur assai confuso e con mente astrattissima, sebene io non l'amo più per giudice delle parole che delle cose. Così non è poco ch'ella non si sia scandalezzata di qualche mia impatienza, ma solo dell'haver io offerta soddisfatione per il copista. Lo feci con il P. Francesco, perchè dubitando ch'egli non potessi da per sè copiarmi quelle demonstrationi de centro etc., non restassi però di farmi il servitio per mezzo d'altri, allegando poi per sua scusa il voto di povertà. Ma tutto questo non è servito per altro che per scandalizzare V. S. contro ogni mio volere, e però senza colpa.
[…] Ch'il P. Mersenio si vanti d'haver letto il libro de motu, è certo, havendolo lui significato al Sig.r Gio. Batista Doni, et io letta la lettera. Non so già dire come là sia trapelata questa opera. Ch'egli cerchi per ogni verso farsi honore con quel d'altri, non ne ho dubbio, conoscendolo benissimo dalli scritti di lui, nei quali, per esser la maggior parte franzesi, ho perso pur troppo tempo… "
Roma, il dì 16 Maggio 1637.
Di V. S. molto Ill.re et Ecc.ma |
Aff.mo et Oblig.mo Ser.re |
La lettera seguente ci fa sapere che Mersenne, per opera di Isaac Beckmann, era venuto a conoscenza delle trattative di Galileo con gli Stati Generali d’Olanda, sulla sua invenzione di un metodo di determinare la longitudine in mare, osservando la posizione dei satelliti di Giove e confrontandole, mediante l’uso di un orologio a pendolo, con quelle che avevano alla stessa ora nel porto di partenza di partenza.
ELIA DIODATI a GALILEO in Arcetri.
Parigi, 11 giugno 1637.
Parigi, 11 Giugno 1637.
"… Da una delle sue lettere[di Martino Ortensio], notata B, V. S. vedrà come poco cautamente esso ed il Becmanno, l'uno de' Commissari, avevano palesato l'invenzione di V. S. [del metodo di determinare la longitudine] al Morino ed al P. Mersenno (questo è Monaco dell'Ordine di S. Francesco di Paola); di che essendomi stomacato seco, ed avendomi risposto e scusatosene assai verisimilmente, io me ne sono appagato non solo come di cosa fatta, come è verisimile, senza alcun cattivo disegno, e per non poter esser ridotta al non fatto, ma principalmente per non alienarlo, poichè con parole tanto cordiali mi si dava a conoscere ottimamente affetto verso di lei, e d'un grandissimo fervore per lo stabilimento del negozio, con desiderio di portare, come vicario di V. S. molt'Illustre, l'ultima mano, temendo solo che, da me essendo stata avvisata di quello che egli aveva scritto al Morino, gli fosse stata turbata la fiducia che V. S. molt'Illustre mostrava d'avergli: sopra di che avendogli risposto di non avernela avvisata, anzi d'avere con ogni mio potere confirmata V. S. nella confidenza che mostrava d'avergli, le piacerà starne seco in detti termini, senza alterarsene nè manco fargliene dimostrazione alcuna; poichè ogni minimo risentimento che lei ne facesse, oltre che non potrebbe giovare a niente, anzi nuocere assai, non pare che si deva fare, non potendo una tal communicazione, nel modo che l'hanno fatta, come vedrà per la lettera segnata D, apportarle pregiudizio alcuno … "
Galileo, intanto, si giustifica per non aver risposto alla lettera di Mersenne, scrittagli nel novembre del precedente anno.
GALILEO ad ELIA DIODATI [in Parigi].
Firenze, agosto 1638.
" Della lettera del P. Mersenno è accaduto quello che ella mi accennava, poi che, avendola data in mano d’amici e finalmente di tutta l’accademia, non è stato possibile leggerne tante parole, che almeno in confuso si sia potuto ritrarre senso di tale scrittura: e quelli che non vogliono essere intesi, per loro minor briga possono tacere; e volendo essere intesi, doverebbero fare scrivere in carattere intelligibile. Però io non posso soggiungere nulla, se in altra forma non mi viene scritto; onde la prego a far mia scusa. "
Mersenne non desiste e scrive di nuovo a Galileo
MARINO MERSENNE a GALILEO [in Arcetri].
Parigi, 1° maggio 1640.
" Ad Clarissimum Virum D. Galilaeum.
Saepe numero miratus sum, Vir Clarissime, neminem apud vos meos apices legere potuisse, cum nullus sit in tota Gallia, Anglia et Germania, quaqua patent, qui non eos optime legat; et forsan hac vice, paulo foelicior futurus, perlegar et responsum feram, idque circa materiam de qua Vestra Excellentia multoties cogitavit. Imprimis, quaenam sit vis et immediata causa ob quam arcus intenti redeunt: quemadmodum enim a vi cogente arcuantur atque curvantur, etiam vi certa reduci et ad lineam rectam adduci debent. Deinde, cum aër rarefactionem patitur, si modo semper continuus perstet et nulla sint in eo spatiola vacua, qua ratione potest explicari rarefactio. Denique, cum plumbeum globulum, qualis est pila mosqueti, unico ictu mallei ferrei, in incudem impacti, reducamus ad formam unius denarii aut aurei nummi, quaero quanti ponderis debeat esse malleus alter, ut, simpliciter superpositus absque motu et ictu, eundem globum plumbeum in eandem aurei formam reducat. Quae hactenus, donec aureum illum tractatum in lucem emiseris de vi percussionis, quem a te tandiu expectamus. Quod si hac vice contigerit, uti spero, meos characteres legi posse ab amicis tuis, plura postmodum satis iucunda et curiosa, praesertim circa magnetem, Tuae Excellentiae scripturus sum, quae vestris academicis non sint ingrata futura. Vale interim, Vir ad verae philosophiae perfectionem nate, meque tui credas
Parisiis, Calendis Maii anni 1640. "
|
Gallus Le Maire(2) asseverat, se praeclaro instrumento scientiam longitudinum invenisse, quas sit brevi daturus, ut et Mediterraneum mare iuncturus Oceano prope Tholosam, et alphabetum daturus quo, absque ullo internuncio vel pacto, cum Sinensibus et reliquis totius orbis nationibus et incolis libere colloqui possimus. "
Con questa lettera finisce ogni rapporto diretto, seppure unilaterale, tra i due studiosi.